Chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva facciale


La chirurgia plastica facciale è una branca della chirurgia plastica e ricostruttiva  che ultimamente si è differenziata come entità autonoma. Il distretto cervico-facciale è una regione di confine tra specialisti di diversa estrazione, Otorinolaringoiatri, Chirurghi plastici, Chirurghi maxillo-facciali, Dermatologi e Oculisti che a vario titolo si occupano di chirurgia plastica di questa regione. E’ comunque dalla collaborazione tra questi specialisti che si ottengono i migliori risultati chirurgici funzionali estetici e riabilitativi. Agli interventi principali della chirurgia plastica facciale di seguito elencati:

  • Blefaroplastica
  • Otoplastica
  • Rinoplastica
  • Labioplastica
  • Lifting
  • Profiloplastica

Si aggiungono i trattamenti a disposizione per i pazienti con  inestetismi cervico-facciali. Di seguito sono elencati  i principali:

  • Peeling chimico
  • Trattamento della “couperose”
  • Impianto collagene acido jaluronico/gore
  • Endoprotesi di acqua per il trattamento degli inestetismi (cicatrici, rughe, solchi, acne, ecc.)
  • Lipofilling
  • Dermoabrasione
  • Revisione delle cicatrici e/o tatuaggi
  • Laser per depilazione definitiva

Il peeling è un trattamento che può precedere (solitamente) ed accompagnare anche gli interventi maggiori. Offre buone capacità di miglioramento nei confronti dell’invecchiamento ambientale indotto sulla pelle e ne limita il suo riformarsi configurandosi come uno strumento non solo curativo ma anche preventivo. Sotto la guida di specialisti consolidati, verrà fatta un’analisi del tipo di cute e di inestetismo da trattare (le rughe non sono tutte uguali!) e verrà proposto al paziente, dopo la prima visita, un trattamento personalizzato di preparazione ed il programma di sedute.

Le rughe d’espressione al volto possono essere anche trattate con metodi riempitivi mediante sostanze quali il collagene e l’acido Jaluronico (particolarmente importante è ricordare che per quest’ultimo non esistono problemi di ipersensibilizzazione e quindi di allergie per il paziente) nonché mediante riempitivi di sintesi come l’impianto di fili di “goretex”. Quest’ultima tecnica, molto in voga poiché ben accettata dalla stragrande maggioranza dei pazienti, non richiede grande impegno fisico ed offre un risultato stabile nel tempo potendosi impiegare anche negli incrementi del labbro.

Recentemente, grazie alle importanti innovazioni della ricerca biomedica in questo settore, è possibile ottenere miglioramenti delle rughe e del contorno del labbro con materiali quali il Formacryl®.
Tale sostanza, completamente di sintesi, consente un facile e duttile impiego non creando problemi di allergie e non andando incontro a riassorbimento nel tempo.
Il Formacryl® fa segnare un deciso passo avanti rispetto all’impiego dei più tradizionali materiali quali lacido jaluronico ed il collagene (che richiedevano successivi ritrattamenti) ed offre l’ulteriore vantaggio di essere particolarmente duttile nelle mani del chirurgo, al fine di poter meglio modulare il risultato in base al desiderio del paziente.
Il ringiovanimento del volto può essere ottenuto, in particolari casi, anche mediante l’utilizzo di macchinari moderni (quali laser-timed chirurgico) migliorando pertanto i risultati nel trattamento delle alterazioni cutanee legate all’età.

Informazioni su altri trattamenti di Chirurgia Plastica sono a disposizione, su richiesta, in particolare riguardo ai seguenti trattamenti:

  • Mammoplastica estetica, ricostruttiva e riduttiva
  • Rimodellamento dei glutei
  • Liposuzione addominale
  • Addominoplastica
  • Revisione di cicatrici post traumatiche e post chirurgiche